Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Le restrizioni temporanee alle esportazioni di farmaci disposte dalle autorità nazionali per contrastare carenze e indisponibilità dovrebbero scattare soltanto quando risultano davvero necessarie e appropriate allo scopo. In più, dovrebbero [segue]
Nove respinte e due promosse. E’ il trattamento riservato dalla Sisac alle proposte-chiave che Federfarma e Assofarm avevano presentato a luglio, in risposta alla piattaforma negoziale di parte pubblica con [segue]
Presidenza delle commissioni farmaceutiche assegnata a uno dei componenti aziendali; dpc allargabile ai farmaci extra-Pht; requisiti strutturali della farmacia dei servizi severissimi e pressoché insostenibili; dotazione di personale commisurata al [segue]
L’incremento di due miliardi del Fondo sanitario nazionale per il 2020 è una buona notizia anche per l’industria farmaceutica, che però si aspetta dalla Legge di Bilancio qualche altro intervento [segue]
Federfarma, di’ qualcosa di sindacale. Si ispira a una celebre battuta di Nanni Moretti l’invito ad agire rivolto alla Federazione da Farmacia Indipendente, la lista politica guidata da Alfredo Orlandi [segue]
Il promemoria cartaceo che accompagna la ricetta elettronica è ormai inutile e va definitivamente abolito. E’ la richiesta espressa nei giorni scorsi da una delegazione delle Regioni nel suo intervento [segue]
Entrano effettivamente in vigore da oggi le nuove condizioni prescrittive stabilite dall’Aifa con la nota 96 per la rimborsabilità di colecalciferolo, colecalciferolo/sali di calcio e calcifediolo nella prevenzione e trattamento [segue]
Dopo Sinemet, Questran e famotidina, tocca al farmaco anti-parkinson Ongentys subire il blocco temporaneo delle esportazioni da parte dell’Aifa. Il provvedimento risale al 31 ottobre e, secondo quanto riferisce una [segue]