Nel 2021 l’Italia ha speso in farmaci 32,2 miliardi di euro, dei quali 22,3 attraverso il Ssn e…
Da gennaio a ottobre 2019 il comparto dei farmaci senza obbligo di prescrizione conferma i trend “tradizionali” del settore, caratterizzati dall’erosione dei volumi e da una tenuta dei fatturati, che [segue]
Spesa farmaceutica convenzionata pressoché stabile anche al traguardo degli otto mesi: certifica l’Aifa, che nell’ultimo report riferisce di una perdita di appena lo 0,5% nel periodo gennaio agosto, persino in [segue]
Non sarà facile imperniare sul criterio dell’equivalenza terapeutica la riorganizzazione del prontuario e le gare centralizzate per l’acquisto dei farmaci, come vorrebbero le Regioni e come raccomanda il documento sulla [segue]
Nel 2019 la spesa farmaceutica convenzionata continua a restare stabile anche all’ultimo aggiornamento contabile dell’Aifa, diffuso ieri e risalente a luglio: nei primi sette mesi dell’anno la spesa del Ssn [segue]
Se non verrà consentita la compensazione tra i tetti che governano la spesa farmaceutica – ossia non si autorizzerà l’utilizzo degli avanzi della convenzionata per coprire una parte dei disavanzi [segue]
Ranitidina a parte, non risulterebbero altre contaminazioni da Ndma nelle molecole usate più comunemente per l’acidità di stomaco. E’ l’indicazione che arriva dai test condotti finora dall’Fda su famotidina, cimetidina, [segue]