Nel 2021 l’Italia ha speso in farmaci 32,2 miliardi di euro, dei quali 22,3 attraverso il Ssn e…
Ranitidina a parte, non risulterebbero altre contaminazioni da Ndma nelle molecole usate più comunemente per l’acidità di stomaco. E’ l’indicazione che arriva dai test condotti finora dall’Fda su famotidina, cimetidina, [segue]
Grazie a un aprile particolarmente positivo (+2,7%), la spesa farmaceutica convenzionata chiude il primo quadrimestre del 2019 annullando la perdita di marzo (-3,7% sul mese, -0,8% sul trimestre) e mostrando [segue]
Sono oltre 16 milioni gli italiani che acquistano online farmaci e prodotti per l’healthcare: i più gettonati, in particolare, sono vitamine, integratori e potenziatori per lo sport (44%degli acquisti), farmaci [segue]
Continua a mostrare il segno meno anche nel 2019 la spesa farmaceutica del Ssn che passa dalle farmacie convenzionate. Lo dice l’ultimo report dell’Agenzia italiana del farmaco, che fotografa ricette [segue]
Il mercato dei farmaci con obbligo di prescrizione continua a riservare dispiaceri alle farmacie del territorio, che però possono sempre consolarsi con il comparto della libera vendita (sop-otc più extrafarmaco), [segue]