Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Arriva il “pollice verso” di Farmindustria sulla nuova remunerazione delle farmacie messa in pista dallo schema di Manovra approvato dal Consiglio dei ministri. A esprimere il dissenso dei produttori per [segue]
Al contrario della remunerazione aggiuntiva 2021-2022, quella di cui beneficiano le farmacie a partire da quest’anno non resta al di fuori del fatturato Ssn ma al contrario è determinante per [segue]
La remunerazione aggiuntiva concessa alle farmacie del territorio dalla Legge di bilancio per il 2023 non ha rilevanza ai fini dell’iva e di conseguenza è esclusa dall’applicazione dell’imposta. È l’indicazione [segue]
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’altro ieri il decreto del ministero della Salute datato 30 marzo 2023 che conferma la remunerazione aggiuntiva delle farmacie già introdotta in via sperimentale [segue]
Ha ottenuto ieri il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni il decreto del ministero della Salute che detta le disposizioni attuative per la remunerazione aggiuntiva delle farmacie. A decorrere dal primo [segue]
È all’esame della Conferenza Stato-Regioni di domani, 22 marzo, il decreto del ministero della Salute che detta le disposizioni attuative della remunerazione aggiuntiva per le farmacie del territorio. L’ufficializzazione arriva [segue]