I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Settembre segna per milioni di studenti il ritorno sui banchi di scuola. Per aiutare genitori e figli ad affrontare con serenità questo appuntamento, la Federazione italiana medici pediatri (Fimp) ha [segue]
Arrivano notizie che fanno ben sperare dall’ultimo concorso per l’accesso alla Formazione specifica in Medicina generale: secondo i dati riportati da Avvenire, le domande presentate per la selezione in programma [segue]
Nel 2023 solo 13 Regioni hanno raggiunto la piena adempienza ai Livelli essenziali di assistenza (Lea), gli standard minimi di prestazioni che il Servizio sanitario nazionale deve garantire ai cittadini. [segue]
Senza il traino della farmaceutica, l’export italiano registrerebbe quest’anno un saldo negativo. Lo scrive Il Sole 24 Ore, sottolineando come il settore del farmaco sia stato determinante per mantenere in [segue]
L'intervallo tra la prima dose di vaccino (primer) e quella di richiamo (booster) è un fattore determinante nel contenimento di un’epidemia. In contesti di risorse limitate, la scelta della tempistica [segue]
Un modello distributivo del farmaco davvero funzionale deve poggiare su tre pilastri fondamentali: appropriatezza clinica, aderenza terapeutica e prossimità alla cura. Lo ha detto Letizia Moratti, rappresentante del Ppe al [segue]
Il protocollo sui servizi in farmacia sottoscritto due settimane fa da Fofi e Fnob non aprirà le porte delle farmacie al biologo né trasferirà loro le due prerogative professionali. Piuttosto, [segue]
Anche quest’anno partirà da ottobre e coinvolgerà la rete delle farmacie territoriali la campagna antinfluenzale 2025-2026. Sono le indicazioni proenienti dalla circolare del ministero della Salute che fissa le linee [segue]