I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Senza il traino della farmaceutica, l’export italiano registrerebbe quest’anno un saldo negativo. Lo scrive Il Sole 24 Ore, sottolineando come il settore del farmaco sia stato determinante per mantenere in [segue]
L'intervallo tra la prima dose di vaccino (primer) e quella di richiamo (booster) è un fattore determinante nel contenimento di un’epidemia. In contesti di risorse limitate, la scelta della tempistica [segue]
Un modello distributivo del farmaco davvero funzionale deve poggiare su tre pilastri fondamentali: appropriatezza clinica, aderenza terapeutica e prossimità alla cura. Lo ha detto Letizia Moratti, rappresentante del Ppe al [segue]
Il protocollo sui servizi in farmacia sottoscritto due settimane fa da Fofi e Fnob non aprirà le porte delle farmacie al biologo né trasferirà loro le due prerogative professionali. Piuttosto, [segue]
Anche quest’anno partirà da ottobre e coinvolgerà la rete delle farmacie territoriali la campagna antinfluenzale 2025-2026. Sono le indicazioni proenienti dalla circolare del ministero della Salute che fissa le linee [segue]
Arriva dall’Enpaf un fondo di 400mila euro per i farmacisti liberi professionisti. Ad autorizzarlo il cda della Fondazione con una delibera approvata l’altro ieri, che interviene a sostegno dell’autonomia professionale [segue]
Coinvolgono anche le farmacie del territorio le misure predisposte dal ministero della Salute per rafforzare prevenzione e sorveglianza contro i virus West Nile e Usutu. A dettarle è una circolare [segue]
Il comune che modifica la perimetrazione delle sedi per consentire a una farmacia neoistituita di reperire locali idonei è obbligato a motivare il provvedimento con adeguati accertamenti, anziché accogliere tout [segue]