I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Dopo la Francia, anche la Germania potrebbe escludere la rimborsabilità dei preparati omeopatici. Lo ha ventilato il ministro federale della sanità, Karl Lauterbach, in un’intervista alla rivista tedesca Spiegel. «Sebbene [segue]
Sulle gare centralizzate per l’acquisto dei farmaci destinati all’assistenza convenzionata – una delle misure contemplate dal Progetto di legge per il finanziamento della sanità e della previdenza sociale ora all’esame [segue]
Partiranno dal 7 novembre le vaccinazioni in farmacia autorizzate dalla nuova convenzione con la sanità pubblica francese, in vigore da sei mesi: oltre all’antinfluenzale, che i farmacisti transalpini già somministravano [segue]
Il Comitato per la farmacovigilanza dell’Ema ha raccomandato in un parere di aggiungere al Riassunto delle caratteristiche del prodotto (Rcp) dei farmaci a base di codeina e ibuprofene un’avvertenza sui [segue]
Allargare il novero dei vaccini che le farmacie del territorio possono somministrare alla popolazione significa allargare copertura e protette. Lo ha detto il Psnc, il Comitato che negozia per conto [segue]
Se non riceverà ulteriori finanziamenti, il sistema delle farmacie inglesi potrebbe a breve collassare con la chiusura di migliaia di esercizi. È l’allarme che arriva dal rapporto della Npa (National [segue]