I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Alla viglia delle elezioni politiche di un anno fa, in molti osservarono con rammarico che la Sanità era stata trascurata da quasi tutti i programmi dei principali schieramenti. Alle elezioni [segue]
Grattano ancora le marce al sistema europeo di tracciatura delle confezioni che dall’8 febbraio coinvolge le filiere farmaceutiche di 31 Stati dello Spazio economico europeo (escluse Italia, Grecia e Belgio, [segue]
La remunerazione mista margine+onorario professionale verso la quale stanno progressivamente emigrando le farmacie francesi mostra una serie di effetti indesiderati che fanno suonare l’allarme. E inducono alla riflessione anche i [segue]
Il servizio sanitario inglese sta lavorando a un progetto pilota diretto a collocare i farmacisti ospedalieri anche nelle farmacie del territorio. A riferire della notizia un articolo pubblicato ieri dal [segue]
Le nuove tecnologie basate su digitalizzazione delle informazioni e algoritmi rappresentano per i farmacisti del territorio un utile supporto alla consulenza professionale e e uno strumento con cui erogare [segue]
Sarebbero autorizzati tramite procedure nazionali soltanto in Bulgaria, Francia, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo e Romania i farmaci a base di fenspiride per i quali è stata raccomandata la sospensione dal [segue]
L’accordo che dal 21 gennaio consente alle farmacie dell’Estonia di accettare e spedire le ricette presentate da pazienti finlandesi verrà replicato entro la fine dell’anno in un’altra decina di Paesi, [segue]