Più che il proverbiale cerino acceso, è un vero e proprio candelotto di dinamite, dalla miccia già fumante,…
A due anni di distanza dalla prima edizione, scatta l’aggiornamento per le Linee guida della Sifo sulle contromisure con cui aziende sanitarie e ospedaliere possono contrastare i furti di farmaci. [segue]
Laddove il farmacista è autorizzato a prescrivere, migliorano l’accesso ai servizi sanitari e si riduce il carico di lavoro del medico. E’ la conclusione cui giunge una revisione pubblicata sul [segue]
La Fnopi, la Federazione degli ordini degli infermieri, mette subito il cappello sulla battaglia contro le liste di attesa lanciata giovedì dal ministro della Salute, Giulia Grillo. E lo fa [segue]
E’ «connaturale» alla riforma del 2012 che le delibere comunali per l’istituzione di una nuova sede farmaceutica vadano a impattare sulla Pianta organica preesistente. Questo, dunque, non può rappresentare da [segue]
E’ stato firmato dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, il decreto che riscrive alcuni testi della XII edizione della Farmacopea ufficiale, il cui ultimo aggiornamento risaliva al 2010. All’origine del [segue]
A quasi dieci anni dall’ultima modifica, scatta un nuovo aggiornamento per il codice deontologico dei farmacisti. Un restyling che consente alla professione di accogliere nel perimetro della propria carta etica [segue]