Più che il proverbiale cerino acceso, è un vero e proprio candelotto di dinamite, dalla miccia già fumante,…
Potrebbe riguardare anche le farmacie del territorio la stretta sulle aperture festive del commercio promessa dalle due proposte di legge targate Lega e M5S che la commissione Attività produttive della [segue]
L’aderenza terapeutica rimane uno dei problemi irrisolti di gran parte dei sistemi sanitari dei Paesi avanzati. Vale anche per l’Italia: come ricorda l’edizione 2015 del Rapporto Osmed, i pazienti trattati [segue]
Vaccinarsi rappresenta un «importante dovere sociale» che assicura al Paese coperture utili a prevenire il contagio di malattie dal «grave impatto sulla società tutta». E’ quanto ricorda la Sifo in [segue]
La distribuzione diretta consente di «ottenere risparmi in termini di spesa farmaceutica» ma «può comportare disagi per il paziente o per i familiari e i caregivers». Di conseguenza, risulta consigliabile [segue]
La ripartizione dei farmaci in dosi unitarie effettuata dal farmacista è un’attività impegnativa che però valorizza dal punto di vista professionale l’aderenza terapeutica in farmacia. E se è vero che [segue]
Neanche nel 2017 sono giunte alla Rete nazionale di farmacovigilanza segnalazioni che possano indurre a ripensamenti sul rapporto beneficio-rischio dei vaccini utilizzati. In altri termini, «ancora una volta i vaccini [segue]