I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Dopo la lettera inviata una settimana fa da 265 farmacisti titolari del Brandeburgo, altre associazioni regionali si stanno organizzando per inviare petizioni collettive al ministero della Salute, Karl Lauterbach, perché [segue]
Le app per smartphone che promettono di misurare parametri vitali o monitorare l’evoluzione di alcune patologie croniche sono spesso inaffidabili. Per essere più precisi, in media due su tre non [segue]
Mentre in Italia si registrano i primissimi casi di influenza stagionale (uno a Genova e tre a Bologna, secondo quanto riferisce il quotidiano la Repubblica), dall’Australia arrivano indicazioni non proprio [segue]
L’Agence nationale de sécurité du médicament, l’Aifa francese, ha disposto ieri la sospensione dell’aic e il richiamo di quattro diversi farmaci a base di folcodina, chne dunque non sono più [segue]
La farmacia online PillTime, una sorta di PillPack inglese che effettua il deblistering e il riconfezionamento personalizzato dei farmaci prescritti, sta registrando un incremento costante delle richieste a causa della [segue]
Egregio ministro, rinunci ad aumentare lo sconto che le farmacie pagano alle casse mutua sui farmaci rimborsati perché non disporrebbero più di «riserve di efficienza». È quanto scrivono 265 farmacisti [segue]
In Francia la vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie passerà anche dalle farmacie del territorio. È quanto prevede un decreto che, secondo quanto scrive il Quotidien du pharmacien, dovrebbe essere [segue]
Anche le farmacie belghe fanno sempre più fatica a trovare personale laureato da assumere e ora il fenomeno comincia a impensierire anche le associazioni di rappresentanza. Lo riferisce un articolo [segue]
Riscuote il plauso di France Assos Santé, associazione transalpina per la tutela dei diritti dei pazienti, l’annuncio lanciato ai primi di agosto dall’Ansm (Agence nationale de sécurité du médicament et [segue]
Preoccupa anche le farmacie inglesi e le loro organizzazioni di rappresentanza il rincaro delle bollette energetiche. Secondo la Federazione nazionale delle piccole imprese, tra il febbraio 2021 e l’agosto 2022 [segue]